Condizioni generali di vendita

1. Oggetto

Indipack Srl Si impegna a fornire al Cliente i prodotti ed i servizi indicati nell’offerta, alle condizioni concordate. Nel caso in cui il Cliente, a conferma del presente documento, emettesse ordine o conferma, s’intenderanno accettate le condizioni dell’offerta e le condizioni generali di contratto anche se non specificatamente menzionate nel predetto ordine o conferma.

 

2. Prezzi

Salvo diversa indicazione specifica segnalata in offerta, i prezzi si intendono al netto di Iva e Conai.

 

3. Modifiche all’ordine (o al contratto) 

Qualsiasi variazioni all’ordine potrà essere accettata solamente se non si sia iniziata l’evasione dello stesso.

 

4. Requisiti tecnici

Le richieste di offerta e gli ordini devono contenere esaurienti informazioni sui requisiti di fornitura e tecnici, in particolare in merito a:

  • le dimensioni (lunghezza x larghezza x altezza)
  • la portata
  • eventuali note specifiche relative alla pallettizzazione

 

Il calcolo delle sollecitazioni ammissibili è fattibile solamente con costruzioni a telaio interno, a norme UNI 9151 o simili.

Le dimensioni segnalate dovranno essere quelle interne del contenitore.  Il cliente dovrà comunicare l’eventuale presenza di vincoli dimensionali esterni, dovuti al mezzo di trasporto da utilizzare nella spedizione (sagoma ferroviaria, trasporti eccezionali, altri mezzi particolari).

Il peso del prodotto da imballare si intende uniformemente distribuito, il cliente dovrà segnalare i casi di diversa distribuzione/concentrazione e posizione del baricentro.

Per ragioni fitosanitarie, la mancata comunicazione della destinazione finale dell’imballo, ci solleverà da ogni responsabilità in merito all’utilizzo di materiale non idoneamente trattato e delle relative marchiature.

Salvo diverse disposizioni del cliente, per la costruzione degli imballi saranno utilizzati i seguenti componenti legnosi:

  • Abete III/IV qualità imballo
  • Compensato di abete ad incollaggio fenolico
  • OSB classe 3°

 

In presenza di servizio di imballaggio, sarà Vs. cura:  

  • comunicare indirizzi di marcatura e la simbologia da applicare agli imballi, relative dimensioni e colore (se diverso dal nero);
  • segnalare specifiche precauzioni di movimentazione e trattamento;
  • identificare i macchinari da imballare con riferimenti a commessa/ordine/ecc.

 

4. Vincoli costruttivi

Nel caso in cui gli imballaggi vengano progettati dalla nostra azienda, non accetteremo ordini di prodotti che, a nostro giudizio, non offrono sufficienti garanzie di sicurezza.

Costruzioni su vostro disegno/specifica/disposizione ci sollevano da ogni responsabilità.

 

6. Servizio di imballo

Per le operazioni di imballo presso la vostra sede deve essere accertata:

  • disponibilità di aree, mezzi di movimentazione, aria compressa a 7 atmosfere (il tutto nel rispetto del decreto-legge 81/08 e successive modifiche);
  • disponibilità di vostro personale addetto alla spedizione e movimentazione dei materiali da imballare a piedi cassa.

Dovranno essere rese disponibili aree coperte di dimensioni adeguate ed opportunamente attrezzate nel caso in cui fosse previsto l’imballaggio di merci che temono l’umidità e che richiedono le necessarie protezioni contro l’ossidazione, come l’utilizzo del sacco barriera con i relativi sali disidratanti, la cui durata massima è da intendersi di 6 mesi decorrente dalla data di conclusione del servizio di stivaggio, salvo diversa indicazione indicata in offerta. L’adozione del sacco barriera non garantisce la merce dagli agenti atmosferici ma costituisce soltanto una protezione dall’umidità presente nell’aria, conformemente a quanto stabilito dalle norme di riferimento. Ove per contro, il Cliente ritenesse di effettuare gli stivaggi in aree scoperte, Indipack Srl non assumerà alcuna responsabilità nel caso in cui le merci, a causa del maltempo, fossero imballate in condizioni non idonee (bagnate o anche semplicemente umide).

Nel caso di impossibilità di svolgere le operazioni ci riserviamo la facoltà di addebitare gli oneri conseguenti. 

In caso di servizio di imballo presso la nostra sede, il committente dovrà consegnarci il prodotto da imballare con mezzi propri o con vettore presso il nostro magazzino, dove provvederemo alla movimentazione e all’immagazzinaggio.

Dalla data di ultimazione dell’imballo, il committente avrà 15 giorni di tempo per il ritiro. Trascorso tale termine, sarà concordato il prezzo di deposito della merce.

 

7. Modalità d’impiego degli imballaggi

 Il Cliente, con l’accettazione della presente offerta, si dichiara informato di quanto descritto:

  • che gli imballaggi offerti sono progettati per una portata pari al peso netto indicato nella documentazione che Indipack Srl inoltrerà al Cliente;
  • la simbologia internazionale apposta sugli imballaggi impone l’adozione di opportune cautele di movimentazione, nel trasporto e nello stoccaggio degli stessi e che l’apposizione dei simboli sotto elencati (elencati a titolo d’esempio) comporta l’adozione delle relative specifiche indicazioni:
    • Ombrello: indica che l’imballaggio deve essere stoccato al coperto
    • Bicchiere: indica che il contenuto dell’imballaggio deve essere maneggiato e movimentato con cautela
    • Catene: rappresentano i punti di sollevamento tramite fasce o catene
    • Simbolo del baricentro: evidenzia il punto di bilanciamento del collo
    • Carrello elevatore barrato: indica il divieto di movimentazione del collo con carrello elevatore dal lato in cui è apposto detto simbolo.
    • Frecce rivolte in alto: indicano che il collo deve essere posizionato con la parte superiore in direzione delle frecce.

 

Indipack Srl Declina qualunque responsabilità nel caso in cui l’imballaggio fornito fosse utilizzato impropriamente sia per ciò che attiene l’eventuale superamento della portata, sia per quanto riguarda l’errata o impropria utilizzazione secondo quanto indicato dalla simbologia sopra menzionata.

 

8. Garanzie e danni

È esclusa la responsabilità di Indipack Srl per difformità o vizi d’imballaggio e per eventuali danni derivanti alle persone o cose:

  • in conseguenza all’inosservanza da parte del Cliente (o da parte di terzi da esso incaricati oppure terzi che, in ogni caso, provvedono alla movimentazione e/o trasporto e/o spedizione)
  • ove il Cliente adottasse, tramite richiesta, un metodo d’imballaggio non ritenuto idonea da Indipack Srl e da questa espressamente evidenziato per iscritto.
  • nel caso in cui il Cliente integrasse quanto fornito da Indipack Srl, conforme allo standard ISPM n. 15, con parti in legno non trattate. La responsabilità per ciò che attiene il trattamento fitosanitario è assunta come di seguito indicato:
  • Fornitura di imballaggi senza materiali di fissaggio, con operazioni di stivaggio a cura del Cliente: la responsabilità è da   intendersi relativa, unicamente, all’imballaggio fornito.
  • Fornitura di imballaggi con materiali di fissaggio, con operazioni di stivaggio a cura del Cliente la responsabilità è da ritenersi relativa sia all’imballaggio, sia al materiale di fissaggio; il materiale di fissaggio è riconoscibile mediante le marchiature apposte sul materiale stesso.
  • Fornitura di imballaggi con/senza materiali di fissaggio, con operazioni di stivaggio a cura di Indipack Srl: la responsabilità è da intendersi relativa a tutte le parti in legno presenti nella fornitura; detto imballaggio, così come eventuali materiali di fissaggio in legno, sono oggetto di identificazione tramite la marcatura apposta soltanto sull’imballaggio. Poiché la responsabilità dello stivaggio e conseguentemente del materiale di fissaggio è a carico di Indipack Srl non si procede con l’apposizione di alcuna marcatura sul predetto materiale di fissaggio.

 

È esclusa la responsabilità di Indipack Srl per ciò che concerne il peso complessivo della merce imballata, restando a carico di Indipack Srl stessa esclusivamente il peso della tara (imballaggio).

Nel caso in cui si riscontrassero danni alle merci, Indipack Srl prenderà in considerazioni le eventuali richieste di indennizzo soltanto previa esibizione di documentazione fotografica che evidenzi lo stato dell’imballaggio al momento dell’arrivo (non ancora aperto) e all’atto dell’apertura (con coperchio ed un lato aperto, nella prima fase, con l’intero rivestimento smontato, nella seconda fase); come si presenta la merce con fotografie che possono evidenziare la merce nel suo complesso e dove è avvenuto il danno; il luogo di stoccaggio della merce al momento dell’arrivo. In assenza di questi requisiti non si potrà prendere in considerazione alcuna richiesta di indennizzo e nel caso in cui il Cliente non fosse nella condizione di garantire le attività peritali previste dalle norme internazionali in materia di assicurazione.

Per i danni provocati da umidità o condensa, la nostra garanzia risponderà soltanto se verranno da noi messe in opera le cuffie in accoppiato barriera.

La garanzia prestazionale non copre eventuali carenze imputabili a fattori da noi non governabili, come:

  • processo di ossidazione iniziato prima delle operazioni di imballaggio;
  • raggruppamento di materiali da Voi richiesto e considerato da noi a priori deleterio per una perfetta ermeticità;
  • manomissione del contenitore o del sacco condizionato, da parte degli operatori doganali e/o altri, per ispezioni;
  • vizi occulti o cause non riconducibili alla nostra professionalità;
  • errata movimentazione;
  • modalità di deposito non idonee.

 

9. Legge applicabile e foro competente

 Per quanto sopra non espressamente previsto e salvo ulteriori accordi particolari, anche in deroga alle predette disposizioni, troveranno applicazione le disposizioni del codice civile e delle leggi vigenti in materia.

Per ogni controversia, il foro competente sarà quello di Milano.